I sindacati sono degli importanti enti che rappresentano il datore di lavoro e il dipendente in un rapporto lavorativo. Il loro compito è quello di rappresentare determinate classi di lavoratori.
I sindacati con più iscrizioni in Italia sono :
- CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
- CGIL, Confederazione Generale Italiana del Lavoro
- UIL, Unione Italiana dei Lavoratori
- UGL, Unione Generale del Lavoro
Pur essendo i sindacati con maggiori iscrizioni, questi non sono gli unici in Italia. È bene ricordare infatti, che vi sono diversi altri sindacati specifici che variano da settore a settore come: scuola, trasporti ecc.
Se siete atterrati su questa pagina, però, è perché ora desiderate fare una disdetta sindacale. Numerose possono essere le motivazioni: avete cessato un’attività, cambiato lavoro, siete stufi di versare la trattenuta sindacale ogni mese o semplicemente avete divergenze di opinioni con il sindacato a cui siete iscritti.
Nessuna paura: disdici.com è qui per aiutarvi, in modo da poter disdire la il vostro contratto nella maniera più immediata e veloce possibile!
- Come disdire l’iscrizione ad un sindacato
- Disdetta della tessera sindacale e delle trattenute sindacali
- Disdetta del sindacato per i dipendenti scolastici
- Disdetta del sindacato per i pensionati
- Rivolgersi direttamente al sindacato
- Modulo Fac-Simile disdetta sindacato scaricabile
Come disdire l’iscrizione ad un sindacato
Prima di iniziare è necessario, per comprendere come disdire, tenere a mente cosa comporta l’adesione ad un sindacato: l’assegnazione di una tessera sindacale e, come già accennato, l’addebito di una trattenuta sindacale sulla busta paga.
[fblike]
Fare una revoca al proprio sindacato vuol dire quindi disdire la propria tessera sindacale ed eliminare le trattenute sindacali. Per far ciò è necessario seguire un iter che descriveremo qui di seguito, valido per la disdetta da qualsiasi sindacato al quale si è iscritti.
Disdetta della tessera sindacale e delle trattenute sindacali
Per disdire la propria tessera sindacale e quindi, per avere una revoca delle trattenute sindacali, è necessario inviare una lettera per la disdetta del sindacato, da spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’Ufficio Amministrativo per cui si lavora e non al sindacato a cui si è iscritti.
Unica eccezione è per i dipendenti scolastici che, come vedremo più avanti, dovranno mandare il modulo alla Ragioneria Territoriale della Provincia.
Tale lettera dovrà contenere il modulo per il recesso sindacale (che potrete trovare in fondo a questo paragrafo e in fondo alla pagina) compilato in ogni sua parte con:
- Il vostro nome e cognome
- La vostra data di nascita
- Il vostro luogo di nascita
- La vostra città di residenza
- La via di residenza
- Il numero di telefono
- Il nome dell'azienda per la quale lavorate
- La città in cui ha sede l'azienda
- Il nome del sindacato che intendete disdire
Nonostante non esista un modello unico e valido per tutti i diversi sindacati, esistono delle linee da seguire su cosa inserire nel PDF del modulo standard:
- La fotocopia della propria carta di identità (fronte-retro)
- La fotocopia del proprio codice fiscale (fronte-retro)
Tale lettera non dovrà, invece, contenere le motivazioni per cui si intende fare la propria disdetta sindacale
Di seguito potrete scaricare il modulo per il recesso del sindacato.
Scarica il modulo in formato DOC Scarica il modulo in formato PDF
Disdetta del sindacato per i dipendenti scolastici
Se si è, invece, dipendenti scolastici (insegnanti e personale ATA), sarà necessario, come detto in precedenza, inviare il modulo della disdetta sindacale alla Ragioneria Territoriale della Provincia.
Nella lettera di disdetta, oltre al modulo per la disdetta sindacale, andrà specificato:
- Il numero della partita fissa del cedolino
- Il sindacato che si intende revocare
Anche in questo caso potrete scaricare il modulo per la disdetta del sindacato di seguito o in fondo alla pagina.
Scarica il modulo in formato DOC Scarica il modulo in formato PDF
Cerchi un nuovo contratto?
Ci pensiamo noi, evita brutte sorprese e ottieni anche un buono Amazon!
Iniziamo?
Disdetta del sindacato per i pensionati
Anche
nel caso dei pensionati è possibile revocare la quota sindacale decurtata dalla
propria pensione. Tuttavia, tale procedimento è possibile solo online.
Sarà necessario andare sul sito ufficiale dell’INPS, nella sezione "Deleghe sindacali su trattamenti pensionistici'' e accedere inserendo le credenziali personali, cliccando sul pulsante ''Revoca'', monitorando lo stato della richiesta nella voce elenco movimentazioni. Bisogna tenere in considerazione che per tale disdetta le tempistiche sono comprese tra i 30 e i 60 giorni.
Rivolgersi direttamente al sindacato
Infine, se si riscontrano problemi tramite questa procedura, un’altra modalità per disdire consiste nel rivolgersi direttamente al sindacato nel quale si è iscritti. Gli operatori dipendenti del sindacato procederanno alla disdetta della tessera e delle trattenute.
[fblike]
Nel prossimo paragrafo vi forniremo il modulo per la disdetta sindacale standard.
Modulo Fac-Simile disdetta sindacato scaricabile
In questa sezione troverete il modulo standard per la disdetta sindacale in formatoDOC e PDF. Prima di compilarlo vi ricordiamo di leggere la guida alla disdetta sindacale per evitare di fare degli errori di compilazione
Modulo Disdetta Sindacale
Scarica il modulo in formato DOC Scarica il modulo in formato PDF
Ricordiamo che il modulo per la disdetta sindacale che Disdici.com ha messo a vostra disposizione, è utilizzabile per la disdetta dei principali sindacati tra cui:
- Disdetta sindacato CGIL
- Disdetta sindacato CISL
- Disdetta sindacato UIL
- Disdetta sindacato scuola
- Disdetta sindacato INPS (ex Inpdap)
- Disdetta sindacato pensionati
- Disdetta sindacato polizza
- Disdetta sindacato poste
e tanti altri sindacati minori...
Se avete dubbi riguardo la guida alla disdetta sindacale o se volete inviarci una domanda, potrete farlo inviandoci un messaggio a [email protected].
In alternativa potrete scriverci un messaggio tramite l'apposita sezione del sito.
Per visualizzare tutte le altre disdette cliccate QUI